Manutenzione Assistenza Macchine Packaging: al giorno d’oggi, in un contesto aziendale in cui per restare competitivi sul mercato occorre massimizzare l’efficienza e la produttività dei propri impianti, la manutenzione delle macchine automatiche acquisisce sempre di più il ruolo di asset strategico in grado di concorrere al successo stesso dell’azienda. Questo perché permette di:

  • Ridurre i costi di conduzione
  • Aumentare la produttività degli impianti
  • Aumentare la qualità del prodotto finale
  • Migliorare la sicurezza
  • Massimizzare i tempi di produzione
manutenzione-assistenza-macchine-packaging

Proponiamo soluzioni di Programmazione per:

La manutenzione e assistenza delle macchine industriali è l’insieme delle azioni manutentive e di nuove metodologie (C.I.L.), con lo scopo di riportare un sistema (o un suo componente) da uno stato di avaria, allo stato di buon funzionamento, senza modificare o migliorare le funzioni svolte dal sistema, né aumentarne il valore, né migliorarne le prestazioni.

La manutenzione preventiva o detta anche programmata consiste nella manutenzione ciclica data dal fornitore o costruttore dell’impianto o macchina per ridurre i guasti o mal funzionamento delle stesse. La manutenzione preventiva ha l’obiettivo principale di estendere il ciclo di vita degli asset e limitare i fermi macchina, in modo da prevenire un eccessivo degrado qualitativo e quantitativo della produzione.

La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito di parametri che vengono misurati ed elaborati per individuare il tempo residuo di funzionamento della macchina, prima del guasto. A tale scopo si utilizzano diverse metodologie, come ad esempio:

  • Analisi chimica dei lubrificanti: Il motore lascia nell’olio particolare metallo che indica un principio di usura. Prendendo piccole quantità di olio se ne può effettuare l’analisi chimica e verificare la salute della macchina.
  • Misura delle vibrazioni: Un cuscinetto danneggiato, un disallineamento, uno squilibrio provocheranno un aumento di vibrazioni.
  • Termografia: Le parti soggette ad usura, aumentando l’attrito, producono calore, questo aumento di temperatura è evidenziato appunto dalla termografia.
  • Analisi delle correnti assorbite: Quando un motore lavora in modo forzato per un problema meccanico o elettrico, si controlla l’assorbimento del motore.
  • Analisi a ultrasuoni

Una variazione delle misure effettuate rispetto allo stato di normale funzionamento indicherà l’aumentare del degrado e in definitiva, permetterà di prevedere il momento del guasto.

L’auto-manutenzione, detta anche manutenzione autonoma, è quella operata dall’utilizzatore del sistema, ed è uno dei pilastri su cui è fondata la TOTAL PRODUCTIVE MAINTENANCE.

Questo tipo di approccio parte da due semplici assunti:

  • Il primo evidenzia come la prima persona in grado di percepire il ” segnale debole ” che un sistema (macchina, impianto o similare) genera al primo insorgere di una anomalia sia l’utilizzatore stesso del sistema.
  • Il secondo suggerisce che operazioni manutentive semplici, ad esempio controlli visivi e sensoriali, possano essere demandati a personale con basse competenze tecniche rispetto agli operatori ed ai tecnici di manutenzione, più esperti e certamente più adatti ad interventi complessi.

Il concetto di automanutenzione vuole quindi portare nelle organizzazioni produttive il tipico modello comportamentale che normalmente si adotta nella vita quotidiana, ad esempio nel caso di un automobile, dove il proprietario in genere si occupa di effettuare controlli periodici (livelli dell’olio, acqua, ecc), di mantenerne la pulizia, di effettuare semplici operazioni di manutenzione (ad esempio raboccare il livello dell’olio) e di percepire ogni eventuale anomalia tale da suggerire il ricorso ad una manutenzione specialistica. In questo esempio, quando il conduttore dell’impianto, cioè il proprietario dell’automobile, riscontrerà una anomalia a cui non è in grado di far fronte o dovrà effettuare una operazione manutentiva complessa, si rivolgerà ad un tecnico qualificato.

Siamo un team giovane, flessibile, affidabile e preparati, e ogni intervento programmato o d’urgenza lo eseguiamo con la massima professionalità e impegno, perché la soddisfazione del cliente è la nostra priorità.

Programmazione di interventi con tecnici fissi all’interno dell’azienda:

Lavorando in team con il committente e noi come Maintenance Contractor, sviluppiamo programmi manutentivi per la gestione del parco macchine e impianti, collaborando in sinergia, per raggiungere gli obiettivi prestabiliti, portando un valore aggiunto all’azienda.

Inoltre offriamo un servizio dedicato alle migliorie dei processi produttivi